Tempo fa una lettrice mi ha chiesto un post sui grandi classici del design, quelli che non dovrebbero mancare in casa. Ho iniziato a selezionare i miei pezzi preferiti..poi ho conosciuto Sandra e la sua bellissima casa, che sorprendentemente contiene alcuni dei miei marchi e arredi preferiti di design mixati a caldi pezzi vintage.
Oggi vi mostro la zona giorno.
Ed ecco i grandi classici presenti: la lampada Arco in salotto e le lampade Parentesi in cucina, di Castiglioni per Flos; la sedia Her disegnata da Fabio Novembre; la iconica Eames Lounge chair; la sinuosa libreria Brookwarm disegnata da Ron Arad per Kartell e sempre per Kartell le sedie Masters di Philippe Starck, un’originale mix di forme ispirate a Fritz Hansen, Eero Saarinen e Charles Eames.
Proprio dietro una delle Masters ecco una dolcissima intrusa, è Chicca, la cagnolina adottata da Sandra qualche anno fa; forse sarebbe più giusto dire che è Chicca ad aver scelto Sandra saltandole in macchina. Da quel giorno tra loro è nata una lunga storia d’amore, che ovviamente ha conquistato anche me e Nina.
Poi ovviamente ci sono il buon gusto e la creatività di Sandra. Guardate come il colore rosso venga ripreso in tanti piccoli dettagli che uniformano l’ambiente.
Nel corridoio che porta alla zona notte potete intravedere una lunga e caratteristica luminaria.
Alcuni degli arredi in ferro sono dello Studio Talent, ve ne ho parlato in più articoli tempo fa, ricordate?
E se vi siete innamorati della sedia Her, della Eames Lounge chair o della lampada Arco, oggi ne trovate di simili su Dalani.
Tutte le foto sono di proprietà della padrona di casa, è vietato utilizzarle senza il suo consenso.
Benvenuto/a a casa di Ro. Commenta: per aiutarmi a crescere e a conoscere meglio le tue esigenze, per una critica educata o anche solo per un saluto veloce. E se il post ti è piaciuto, condividilo sui social!
Tag:arredare casa, arredi design, home tour / 6 Commenti
caterina
04/02/2016 at 19:07 (5 anni ago)carinissima!!!!
SHARON INSALACO
11/02/2016 at 17:22 (5 anni ago)Grazie Ro! casa stupenda e spunti validissimi!
ero io ad averti chiesto tempo fa un articolo simile 😉 e sono stra felice di avere già qualche pezzo tra quelli da te indicati! ..
Non dimentico di inviarti le foto non appena tutto sarà collocato al suo posto …(in questo momento l’appartamento è un cantiere!!) grazie ancora! il tuo blog è tra i miei preferiti
mari
18/12/2016 at 16:46 (4 anni ago)Amo il vintage mixato….anzi il più possibile eclettico …ma questi ambienti non hanno nessun calore.
In altri post del sito, con lo stesso intento, ho trovato delle case eclettiche caldissime, meravigliose,”coccolose” che trasmettevano intimità e atmosfera piena di senso del ricordo senza nostalgia, si badi bene.
Questa è troppo studiata, intenta com’è a mostrare in fila pezzi firmati .
Anche con questi ultimi si possono creare belle atmosfere se mescolati ad altro, ma qui risulta essere solo una fredda ed anonima passerella.
Questa è solo la mia opinione, naturalmente 😉
Ro
19/12/2016 at 21:25 (4 anni ago)cara,
pensa che invece io adoro questa casa, la proprietaria è una cara amica e so per certo che l’intenzione non era quella di ostentare, anzi. Fortunatamente però i gusti sono soggettivi e sarei pazza a pretendere che ciò che pubblico possa piacere a tutti, questi scambi di idee sono anzi sempre molto stimolanti. Spero vorrai continuare a seguirmi, chissà che la prossima casa non ti entusiasmi.
baci,
Ro
Betzabea
09/01/2018 at 07:26 (3 anni ago)Non hai nominato il tavolo InOut33 di Gervasoni che a mio parere è uno dei pezzi più belli della casa…
Ro
11/01/2018 at 00:22 (3 anni ago)hai perfettamente ragione
grazie mille per avermelo fatto notare, Ro.