Oggi vi mostro un progetto che mi ha particolarmente affascinata, la ristrutturazione e il recupero di parte di un antico palazzo del XVII secolo, in Salento, abbandonato da anni e affacciato sulla piazza principale di Patù. L’intervento ha riguardato 150 mq circa, da cui sono stati ricavati due appartamenti: una casa di vacanza per i committenti e un’altra casa, totalmente indipendente, per gli ospiti. L’architetto Luca Zanaroli ha scelto di mantenere le caratteristiche tipiche della struttura, sfruttando i grandi spazi degli ambienti principali e inserendo i locali di servizio in piccole strutture di recente costruzione.
Le volte a stella in pietra di tufo, i pavimenti in cementine recuperati ove possibile.
Le pareti sono state intonacate e tinteggiate a calce, mentre le volte sono state trattate con una scialbatura di calce per renderle più luminose.
Le vecchie chianche della ex scuderia sono state smontate una a una, numerate, ripulite e riposizionate.Il vecchio abbeveratoio e la mangiatoia dei cavalli sono stati recuperati per diventare lavello e piano di lavoro della cucina.
Le chianche e la vetrata, realizzata con sottili profili in acciaio brunito, collegano l’interno e il giardino, totalmente recuperato per realizzare una cucina esterna in muratura e un’area pavimentata per la zona pranzo, che una vasca in blocchi di tufo separa dal verde.
Le preesistenze, i materiali di recupero e la patina del tempo convivono e penetrano gli interventi ex novo in un modo fluido, organico ma evidente.
Le superfici dei bagni sono state rivestite con malta di calce e cemento, i colori ricordano la pietra locale. I lavandini sono antichi abbeveratoi un tempo utilizzati nelle masserie.
E poi c’è l’arredamento, ché noi pugliesi spesso non siamo così bravi nel valorizzare materiali, artigiani e potenzialità del territorio. Luca Zanaroli invece ha scelto molti oggetti locali, spesso essenziali, acquistati in Puglia, tra fiere e mercati antiquari.
Che ne dite? Vi è piaciuto l’home tour pugliese? Vi aspetto al prossimo post.
Benvenuto/a a casa di Ro. Commenta: per aiutarmi a crescere e a conoscere meglio le tue esigenze, per una critica educata o anche solo per un saluto veloce. E se il post ti è piaciuto, condividilo sui social!
Tag:arredare casa Puglia, cementine, home tour / 7 Commenti
Paola Adamo
26/01/2016 at 22:54 (5 anni ago)Ro !Ro !Ro!!!!!!! Dove potrei mai ritrovare le preziose atmosfere calde e familiari delle immagini che regali ? Ci si sente “a casa” anche in luoghi che scopriamo per la prima volta : non conoscevo la Puglia fino a pochi minuti fa!!!! Il “tuo tour “(sembra un gioco di parole) è diventato il “mio”!!!! Grazie! Paola
Ro
28/01/2016 at 22:02 (5 anni ago)Paola che belle parole, grazie. Sono davvero felice di non avervi ancora stancato con la Puglia. Ma adesso devi riuscire a venirci di persona, e se hai bisogno di dritte su b&B, ristoranti e negozietti scrivimi
grazie ancora,
Ro
Stefania Maestri
28/01/2016 at 17:56 (5 anni ago)Sono posti meravigliosi e le ristrutturazioni diventano elemento fondamentale per la rivalutazioni di questi posti!!
Ro
28/01/2016 at 22:02 (5 anni ago)Stefania hai proprio ragione, purtroppo non tutte hanno questo rispetto del territorio e delle sue caratteristiche.
Enza
25/02/2016 at 07:22 (5 anni ago)Mi piace il tuo blog. Davvero interessante e piacevole da guardare. Ottime le foto. E quest articolo ,ti dirò , a me ,che sono pugliese, questa mattina ha regalato spunti positivi. Grazie per l’ispirazione. Ti seguirò anche su Instagram. Viva la Puglia.
Ro
25/02/2016 at 10:31 (5 anni ago)Enza ma grazie, quanti complimenti, da una Pugliese poi valgono doppio
grazie ancora.
Manuela Briano
30/04/2020 at 14:33 (12 mesi ago)ciao, ho visto le foto. La casa è a dir poco meravigliosa. Molto bella Ciao Manuela