A Settembre avevo iniziato a parlarvi del mio viaggio in Sicilia, una terra di cui mi sono davvero innamorata. Ho visto così tante cose che mi sembrava interessante mostrarvi..
Così in questi giorni, scrivendo per Mercanteinfiera del concept store (per scoprire quale non vi resta che leggere il mio prossimo articolo) più famoso d’Italia mi è venuto in mente un concept scoperto proprio in Sicilia, decisamente il mio preferito. Ma andiamo con ordine…
Nel siracusano, a poco più di un’ora da Catania, c’è Marzamemi, un piccolo villaggio di pescatori famoso per la presenza della seconda tonnara più importante di Sicilia, raccontata anche da Camilleri, e per la sua piazza settecentesca, che ospita il Palazzo del Principe di Villadorata e in cui ho lasciato il cuore.
Girato l’angolo, quando per la prima volta lo sguardo copre la piazza per 360 gradi, si viene pervasi da un’atmosfera di pace, di armonia ed equilibrio tra le tipiche costruzioni in pietra, la chiesa della Tonnara e i vari localini che gli abitanti del paese hanno saputo integrare superbamente, valorizzando il preesistente con arredi diversi ma coerenti, riciclando con maestria un materiale naturale come il legno.
E proprio affacciato sulla piazza del paese nasce Liccamuciula: un negozio di prodotti gastronomici siciliani che è anche una ricercata libreria, un’insolita galleria di oggetti particolari e pezzi unici creati da artisti locali, un bar vineria dagli insoliti menu.
IN POCHE PAROLE: UN CONCEPT STORE
nonostante l’asettico termine inglese nasconda la poesia, la creatività, il fascino che solo una siciliana innamorata della sua Sicilia avrebbero potuto creare. Qui infatti tutto parla di tradizione e leggenda, di storia e di artigianato, in un insieme che cattura l’attenzione e vi farà sognare.
Liccamuciula, che in gergo significa “molto goloso” nasce così,
nella convinzione che un buon bicchiere di vino, una bella cosa fatta a mano, o un sapore autentico, stiano dalla parte della poesia e possano renderci un po’ più felici.
Quanto mi sono rispecchiata nelle parole di Barbara:
ho trovato la mia strada per approssimazioni successive… guidata sempre, e ancora oggi, da un’inguaribile sete di poesia.
Credo di aver passato un’ora abbondante immersa nei profumi di questa meravigliosa terra, tra prodotti gourmet, libri fatti di sogni e viaggi lontani, artisti locali, cosmetici naturali, originali gioielli dal sapore vintage, artigianato, arte..in poche parole: eccellenze Siciliane.
Vi lascio con qualche altra foto scattata a Marzamemi e da Liccamuciula. Vi aspetto al prossimo post!
Benvenuto/a a casa di Ro. Commenta: per aiutarmi a crescere e a conoscere meglio le tue esigenze, per una critica educata o anche solo per un saluto veloce. E se il post ti è piaciuto, condividilo sui social!
Tag:home decor, sicilia, viaggio Sicilia / 12 Commenti
silvia - i diari della lambretta
07/01/2016 at 17:13 (5 anni ago)ci sono stata quest’estate..i posto incantevole ♥
francesca
07/01/2016 at 20:14 (5 anni ago)che meraviglia..posto incantevole!!
Tatiana
08/01/2016 at 12:18 (5 anni ago)Mi hai fatto venire tanta voglia di ritornarci: ci sono stata nell’estate del 2014 con poco tempo a disposizione e mille dubbi (da perfezionista nordica il sud talora mi disorienta), eppure ci riandrei subito… Grazie per questi scatti così solari, ho una voglia d’estate terribile!
Un caro saluto
Ro
08/01/2016 at 14:19 (5 anni ago)grazie Tatiana, tornaci, io vivo a Bologna, una città splendida, ma l’accoglienza dei Siciliani è stata insuperabile. Poi, ovviamente, vieni anche nella mia bellissima Puglia!
Baci
Tatiana
11/01/2016 at 10:01 (5 anni ago)La Puglia la amo alla follia…. ci sono stata tante e tante volte e ci ritornerei subito (e, detto onestamente, Bologna la adoro e con gli emiliani ci sto divinamente bene)!
A presto un post sulla Puglia?
Ro
11/01/2016 at 16:37 (5 anni ago)Tatiana proprio oggi ho pubblicato il living di una casetta in Puglia..ne verranno tanti altri, grazie per il tuo bel commento
Monica
09/01/2016 at 00:12 (5 anni ago)Immagini meravigliose, posti che sono talmente belli che si dimentica di respirare solo a vedere le immagini. Grazie per gli spunti per un mio prossimo viaggio.
Ro
09/01/2016 at 04:13 (5 anni ago)Monica sono felice ti sia piaciuto, era un post a cui tenevo tanto…ma ne arrivano altri sulla Sicilia, non distrarti! 😉
Gianluca
09/01/2016 at 07:04 (5 anni ago)Anche io ho avuto la fortuna di visitare Marzamemi. La sua piazzetta sembra veramente un luogo dove il tempo si sia fermato.
…..sensazione che capita più volte visitando questa splendida terra di Sicilia.
Carolina bencetti
28/02/2016 at 22:47 (5 anni ago)Marzamemi, un posto magico e che coinvolge i sensi tutti. Bella a settembre ma ancora di più in gennaio. La Sicilia in inverno è ossigeno puro. I siciliani: gente solare, ospitale e genuina.
Design for Love
19/07/2016 at 17:19 (5 anni ago)Ciao.. volevo farti i complimenti per le foto. io vado spesso a marzamemi (sono di Ragusa) e ti giuro, che non avevo mai notato questi particolari! certo che poi la gente s’innamora della mia terra Grazie a te e altre persone che “pubblicizzano” i loro viaggio nei piccoli borghi siciliani e non.
Ro
20/07/2016 at 00:41 (5 anni ago)Design for Love grazie, è uno dei commenti più belli che abbia mai ricevuto. Ovviamente me no sono innamorata così tanto che tra un mesetto torno in Sicilia, questa volta Salina, Lipari e..vedremo. Grazie ancora, vivi in un posto meraviglioso in mezzo a gente che mi ha accolta nel modo più bello.