Vai al contenuto
Facebook Instagram Pinterest
  • info@acasadiro.com
  • info@acasadiro.com
  • Casa di Ro
  • Interior Design
    • Interni
    • Design
  • MIX AND MATCH
    • Wedding
    • Fai da Te
    • Arte della Tavola
    • Fiere
    • Shopping
  • SERVIZI
    • Progettazione
    • Home Staging
    • Consulenza d’Arredo Online
    • Sponsorizzazioni
  • CONTATTI
Menu
  • Casa di Ro
  • Interior Design
    • Interni
    • Design
  • MIX AND MATCH
    • Wedding
    • Fai da Te
    • Arte della Tavola
    • Fiere
    • Shopping
  • SERVIZI
    • Progettazione
    • Home Staging
    • Consulenza d’Arredo Online
    • Sponsorizzazioni
  • CONTATTI
  • Casa di Ro
  • Interior Design
    • Interni
    • Design
  • MIX AND MATCH
    • Wedding
    • Fai da Te
    • Arte della Tavola
    • Fiere
    • Shopping
  • SERVIZI
    • Progettazione
    • Home Staging
    • Consulenza d’Arredo Online
    • Sponsorizzazioni
  • CONTATTI
Menu
  • Casa di Ro
  • Interior Design
    • Interni
    • Design
  • MIX AND MATCH
    • Wedding
    • Fai da Te
    • Arte della Tavola
    • Fiere
    • Shopping
  • SERVIZI
    • Progettazione
    • Home Staging
    • Consulenza d’Arredo Online
    • Sponsorizzazioni
  • CONTATTI

Home » Home staging step by step

Home staging step by step

  • 27 Marzo, 2015

Come promesso oggi analizziamo step by step l’intero percorso di un allestimento di Home Staging: dalla realizzazione del un progetto alla sua messa in opera. Una volta ricevuto l’incarico, cosa farà il vostro Home Stager di fiducia per vendere o affittare il vostro immobile in meno tempo possibile?

corsi per Home Stager Milano

esempio di cover di relazione di progetto di Home Staging – Rossella Cardone

PRIMA FASE (ORGANIZZATIVA)

SOPRALLUOGO: durante la prima visita l’Home Stager deciderà come intervenire sull’immobile e come renderlo appetibile al potenziale acquirente. Con occhio oggettivo cercherà di coglierne le potenzialità e le caratteristiche negative (mancanza di luce, disordine,..).

RELAZIONE DI PROGETTO breve riassunto dello stato di fatto con qualche considerazione sullo sviluppo del progetto di Home Staging.

ANALISI DEI COSTI: comprende il compenso dell’Home Stager, i costi degli artigiani (pulizie, piccole riparazioni..), il costo di un eventuale trasloco. È molto importante far firmare tutti i preventivi al cliente per accettazione dato che sarà lui direttamente a pagare i vari professionisti.

BROGLIACCIO. L’ Home Stager fotografa l’appartamento e (qualora ci fosse) l’arredo presente, da ogni angolatura. Dopodiché stampa le foto annotando su ognuna caratteristiche e criticità (disordine, mancanza di luce, arredo superfluo..), analizzando i costi per risolverle e definendo le priorità di intervento.
Es: le pareti sono sporche ed è necessario riverniciarle, bisogna trovare un imbianchino e calcolare quanto costerà il lavoro.

Se l’appartamento è vuoto l’Home Stager fornirà al cliente un’ immagine SketchUp con varie viste tridimensionali degli ambienti arredati.

progettazione tridimensionale per home staging

esempio di progettazione tridimensionale per Home Staging di un ambiente vuoto – Rossella Cardone

SECONDA FASE (PRATICA)

COORDINAMENTO LAVORI. In questa fase l’Home Stager si occupa di coordinare i piccoli lavori di miglioria necessari, le riparazioni e l’andamento delle pulizie degli spazi.

ARREDO. Nel caso di un appartamento già arredato il primo passo è quello di svuotarlo degli arredi fuori luogo (qualora sia necessario), e pulirne accuratamente gli ambienti.
Solo allora l’Home Stager procede ad arredare la casa, a spostare i mobili in posizioni più funzionali e aggiungere piccoli complementi che possano rendere l’ambiente più moderno. Si occuperà anche di eliminare tutti gli oggetti troppo personali (foto, documenti, souvenirs,..), per permettere al cliente di visualizzare meglio gli spazi creando un’atmosfera invitante e accogliente, privilegiando la luminosità delle stanze, anche attraverso l’utilizzo di colori tenui e neutri. Al termine di questa fase l’appartamento sarà pronto per essere venduto e fotografato.

quanto costa home staging ?

progetto di casa già arredata: svuotata, pulita, con inserimento di arredi chiari e luminosi. Credits: Home Staging School

CHECK LIST: una lista di cose che l’ Home Stager dovrà verificare di aver compiuto e risolto, prima di concludere il lavoro, e di istruzioni da fornire al venditore e all’agente immobiliare, in particolare su come comportarsi quando il potenziale cliente andrà a vedere l’appartamento.
Es: tenere tutte le luci accese durante le visite, prediligere l’organizzazione delle visite durante il giorno, nelle ore di luce.

FOTOGRAFIE. L’Home Stager scatterà delle fotografie professionali e mirate dell’allestimento finito, in particolare creando, attraverso programmi di grafica professionali, delle panoramiche dei vari ambienti che aiutino i potenziali clienti a visualizzarli facilmente.

tipico percorso home staging

esempio di foto panoramica per un progetto di Home Staging – Rossella Cardone

TERZA FASE (PRATICA)

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FINITO: L’ Home Stager prepara una sorta di book fotografico del progetto con una cover standard con i dati e i contatti dell’Home Stager, l’ inquadramento del quartiere e della zona in cui l’appartamento si trova, foto dell’allestimento finito, cover finale. Da consegnare in formato PDF insieme alle singole fotografie in alta risoluzione per la pubblicazione sul web, da consegnare su una piccola chiavetta USB.

corsi home staging Paola Marella

esempio di cover finale che chiuda il rapporto di Home Staging – Rossella Cardone

Avete perso i primi due post? Li ritrovate qui:

#1 COS’ È L’HOME STAGING?
#2 CHI HA BISOGNO DELL’HOME STAGER? 

 

Condividi questo articolo

Ciao!

Ciao!

Ro sono io e a casa mia siete tutti i benvenuti...

Facebook Instagram Pinterest Twitter
Ro su Instagram
Ro su Facebook
Ro su Pinterest
Recent pins
Golden Kitchen Cabinets and Backsplash Ideas Giving Glamorous Look to Modern Interiors
PV_Z 2017 on Behance
Follow Me on Pinterest More Pins
I Più Letti

Potrebbe interessarti anche...

progetto bagno design
Interior Design, My Works, Senza categoria
•
14 Ott 2021

Mini bagno di 3.7 mq, come raddoppiare gli spazi

Prima della scorsa Estate mi sono dedicata al progetto di un mini bagno di soli 3.7 mq per una villetta al mare in Puglia. Il vecchio bagno aveva ormai 30 anni e una disposizione che...
Continua →
baldacchino bimba
Interior Design, My Works
•
03 Mag 2021

Cameretta flessibile, di rosa con grinta

La cameretta di Mela è stata la prima stanza pronta in questa grande casa, una cameretta flessibile, che crescesse con lei, ma che in questo momento rappresentasse alla perfezione i desideri di una bimba di...
Continua →
poster online
Home Staging, Interior Design
•
15 Set 2020

Colori neutri in camera da letto

Quest' Estate ho deciso di trasformare la mia stanza nella casa al mare: ho scelto un letto leggero a una piazza e mezza, ho disegnato un armadio su misura e ho approfittato di un meraviglioso...
Continua →

© A Casa di Ro 2015 - 2021. Tutti i diritti sono riservati.

credits: deborasilvestri.it

  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Note legali