Vai al contenuto
Facebook Instagram Pinterest
  • info@acasadiro.com
  • info@acasadiro.com
  • Casa di Ro
  • Interior Design
    • Interni
    • Design
  • MIX AND MATCH
    • Wedding
    • Fai da Te
    • Arte della Tavola
    • Fiere
    • Shopping
  • SERVIZI
    • Progettazione
    • Home Staging
    • Consulenza d’Arredo Online
    • Sponsorizzazioni
  • CONTATTI
Menu
  • Casa di Ro
  • Interior Design
    • Interni
    • Design
  • MIX AND MATCH
    • Wedding
    • Fai da Te
    • Arte della Tavola
    • Fiere
    • Shopping
  • SERVIZI
    • Progettazione
    • Home Staging
    • Consulenza d’Arredo Online
    • Sponsorizzazioni
  • CONTATTI
  • Casa di Ro
  • Interior Design
    • Interni
    • Design
  • MIX AND MATCH
    • Wedding
    • Fai da Te
    • Arte della Tavola
    • Fiere
    • Shopping
  • SERVIZI
    • Progettazione
    • Home Staging
    • Consulenza d’Arredo Online
    • Sponsorizzazioni
  • CONTATTI
Menu
  • Casa di Ro
  • Interior Design
    • Interni
    • Design
  • MIX AND MATCH
    • Wedding
    • Fai da Te
    • Arte della Tavola
    • Fiere
    • Shopping
  • SERVIZI
    • Progettazione
    • Home Staging
    • Consulenza d’Arredo Online
    • Sponsorizzazioni
  • CONTATTI

Home » Come si sceglie una scala?

Come si sceglie una scala?

  • 27 Gennaio, 2014

Poche settimane fa abbiamo cominciato ad affrontare l’argomento scale. Oggi voglio approfondire il discorso in modo più tecnico e professionale, fornendovi informazioni utili, mostrandovi le alternative e, come sempre, tante ispirazioni. Tutto questo con l’aiuto di Novalinea scale.

materiali per le scale a chiocciola

1. 2. 3.

Una scala per interni non è solo un ponte di congiunzione fra piani a livelli differenti di un’abitazione: è una parte vitale della casa, responsabile di una continuità anche stilistica tra i diversi ambienti, fondamentale, come la punteggiatura che completa il senso di una frase. Per questo scegliere una scala comporta alcune riflessioni preliminari, senza dimenticare che stiamo parlando di un elemento strutturale, non sempre economico e facile da installare.

scala a vista sospesa nel vuoto

4. 5.

Il primo punto da considerare è LO SPAZIO della propria abitazione: se le dimensioni sono ridotte, nella maggior parte dei casi sarà meglio scegliere linee essenziali, visivamente leggere: scale a chiocciola o scale senza struttura, con gradini a sbalzo da muro d’anima. Un’altra novità in fatto di design “salva spazio” è la scala modulare, altamente personalizzabile grazie a meccanismi di regolazione flessibili che permettono di creare le scale a giorno più adatte alla propria situazione abitativa. Novalinea  è un’azienda all’avanguardia in progettazioni di questo tipo, specializzata nella produzione di scale a chiocciola di diverse varietà (a pianta tonda o quadra, con corrimano in legno o acciaio inox), strutture con gradini fissati direttamente alla parete e scale in kit, prefabbricate e dotate di una rampa di regolazione che permette di creare una scala su misura corredata da varie opzioni quanto a colori, finiture e materiali di realizzazione.

scale modulari

 6. 7.

Altri aspetti che vanno considerati sono LA SICUREZZA E IL COMFORT nei confronti dell’utenza: la presenza di bambini o anziani, ad esempio, è un buon motivo per pensare a tipologie di scale più funzionali, con ringhiera, studiando il miglior rapporto tra alzata e pedata. E ovviamente i MATERIALI. Le tipologie di legno vanno abbinate a mobili e serramenti, per scegliere fra essenze quali teak, rovere, faggio, larice, iroko e doussiè, trattate con le lavorazioni più appropriate, dalla decapatura all’anticatura. Per le scale in acciaio e inox, una soluzione interessante può essere quella di differenziare i gradini dalla struttura utilizzando il vetro, ottenendo così un effetto di assoluta trasparenza molto indicato per un allestimento minimale.

novalinea scale

8. 9. 

Il building code è il punto di partenza anche per scegliere il DESIGN: al di là delle opzioni di stile, l’inclinazione, la profondità e l’altezza sono proprietà imprescindibili per garantire le proporzioni ideali alla vostra scala.

come scegliere la scala

10. 11.

La verità è che nonostante le nozioni tecniche, come sempre, ad essere decisivi nella scelta saranno il gusto ed il buon senso, ricordando che rimpiazzare una scala non è come cambiare un comodino.

Per chi avesse perso il post precedente vi basterà cliccare qui.

 

Condividi questo articolo

Ciao!

Ciao!

Ro sono io e a casa mia siete tutti i benvenuti...

Facebook Instagram Pinterest Twitter
Ro su Instagram
Ro su Facebook
Ro su Pinterest
Recent pins
Golden Kitchen Cabinets and Backsplash Ideas Giving Glamorous Look to Modern Interiors
PV_Z 2017 on Behance
Follow Me on Pinterest More Pins
I Più Letti

Potrebbe interessarti anche...

novità illuminazione
Interior Design
•
06 Dic 2021

Consigli e novità per illuminare casa

Amo il mondo dell' illuminazione, e mi entusiasma sempre darvi consigli e novità per illuminare casa, mostrandovi anche aziende più o meno conosciute o facili da scovare. Oggi ne approfitto anche per darvi qualche tips...
Continua →
novità design 2022
HOME DECOR, Interior Design
•
12 Nov 2021

ISPIRAZIONI PER LA NUOVA CASA: RASSEGNA STAMPA

In questi mesi, nei ritagli di tempo, mi dedico alla ricerca di ispirazioni per la nuova casa. Molte in realtà diventano idee da sviluppare nelle case dei clienti...ma questa è un'altra storia. Oggi finalmente vi...
Continua →
progetto bagno design
Interior Design, My Works, Senza categoria
•
14 Ott 2021

Mini bagno di 3.7 mq, come raddoppiare gli spazi

Prima della scorsa Estate mi sono dedicata al progetto di un mini bagno di soli 3.7 mq per una villetta al mare in Puglia. Il vecchio bagno aveva ormai 30 anni e una disposizione che...
Continua →

© A Casa di Ro 2015 - 2021. Tutti i diritti sono riservati.

credits: deborasilvestri.it

  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Note legali